CORSO PER OPERATORI PROFESIONISTI SHIATSUAnno accademico 2009/10

Siamo felici di informarvi che presso il nostro centro "La Genesi" scuola di shiatsu, sono aperte le iscrizioni ai nostri corsi.
Il 1 livello si svolge di sabato dalle ore 9.00 alle 13.00
programma :
ore 9.00 Shiatsu teoria
ore 11.00 Pratica
ore 12.00 anatomia, fisiologia, priscologia come da programma.

L'ingresso alla prima lezione è gratuita, e in questa sede siamo disponibili a dare tute le informazioni che ci vengono richieste.
VI ASPETTIAMO

Shiatsu

Shiatsu

Cos' è lo Shiatsu?

Lo Shiatsu è un'antica disciplina cinese derivata dai principi dell'agopuntura, effettuata con gli stessi risultati ma, senza l'impiego di aghi bensì con pressioni del pollice, dei palmi, delle ginocchia e dei gomiti. Lo Shiatsu, è una terapia naturale che serve a preservare e riacquistare la salute, riequilibrando il sistema di circolazione energetico nel corpo, della mente e dello spirito.
Ecco una serie di foto tratte dal nostro corso, in cui gli allievi mettono in pratica il trattamento dei meridiani:

Chi siamo?

La nostra associazione nasce con l'intento di promuovere in varie scuole, accreditate dalla regione Campania,
corsi di formazione per OPERATORI PROFESSIONISTI SHIATSU,
con la finalità di migliorare la propria professionalità e la condizione lavorativa.
Inoltre, istituiremo dei laboratori atti ad aiutare, sostenere, ed incoraggiare ragazzi ed adulti affetti da patologie invalidanti, sia per favorire l' integrazione nel gruppo sociale che per migliorare la capacità relazionale.
I nostri progetti comprendono:
Corsi di Shiatsu
Corsi di musicoterapia
Terapia occupazionale
Laboratori di lavori manuali (legno carta cera)
Organizzazione di stage formativi
Convegni a scopo istruttivo.
Sia i corsi che i laboratori saranno condotti da personale altamente qualificato: medici, psicologi e terapisti.

Siamo amici, insegnanti e soci.

Siamo amici, insegnanti e soci.
Da sinistra a destra: Dott Luigi Esposito (medico chirurgo), Dott. Adriana Colella (psicologa), Tp. Ersilia Sorrentino (Fisioterapista e operatore professionista shiatsu), Dott. Antonio Caterino (medicina integrata).

Per chi e quando i corsi?

I nostri corsi, affiliati A.P.O.Di.B., sono aperti a tutti: diplomati e laureati, infermieri, fisioterapisti, estetisti, operatori OSA e OSS ed a tutti coloro che sono interessati alle medicine bio-naturali.
Durante il corso gli studenti saranno automaticamente iscritti ad una federazione che li coprirà anche per ciò che concerne il profilo assicurativo.
Le lezioni si svolgeranno settimanalmente, (il giorno varia a seconda della scuola di frequenza) da Settembre a Giugno, questo per favorire la presenza di coloro che lavorano.
Il materiale didattico, i libri, le dispense e le magliette con il logo dell'associazione saranno compresi nella quota d' iscrizione.
Per qualsiasi informazione, curiosità e per le iscrizioni, potete scriverci sotto la sezione rigurdante i commenti ed il team vi risponderà al più presto.
Per le altre attività e laboratori, daremo notizie quanto prima.

A tutti coloro che vogliono partecipare.

In molti ci hanno contattato, e di questo ne siamo felici, e vi ringraziamo. Il corso è gia in fase di organizzazione per questo anno accademico 2009/2010. Tutti coloro che volessero assicurasi un posto nel prossimo anno, dovranno semplicemente farlo scrivendo a sorrentinoersilia@yahoo.it, e sarete contattati per l'invio del vi modulo per la pre-iscrizione.

I posti sono limitati, allora non aspettate, rischiate di perdere un'opportunità importante VI ASPETTIAMO!

I nostri corsi affiliati A.P.O.Di.B.

Il corso del primo anno per Operatori Professionisti Shiatsu, avrà inizio il 1 Ottobre 2007, presso la sede di Castel Volturno ospitata dalla scuola "C.E.D.A.S. di Buonanno", via San Rocco, 53 Castel Volturno, CE, le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni, potete mandare una mail al nostro indirizzo: azzurrasalus@email.it.
Per tutti i corsi le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di venti allievi per scuola.

La maglietta del corso

La maglietta del corso
Ogni studente, all'atto dell'iscrizione oltre al materiale didattico, riceverà una maglietta con il logo dell'associazione, gli sarà esclusivamente chiesto di portare un pantalone comodo di colore bianco.

giovedì 4 ottobre 2007

Molti mi hanno chiesto

Esercito la professione di Operatore Professionista, gia da un po di tempo, e molti mi hanno chiesto spesso: "ma lo shiatsu è davvero per tutti?".
A questa domanda devo rispondere di si, perchè lo shiatsu è una disciplina dolce, non invasiva, che si pratica in rispetto completo del ricevente. Non ha controindicazioni, si puo lavorare sul bambino come sull'anziano, dando rilassamento e benessere a tutti. Lo shiatsu è amore che viene donato dalle mani dell'operatore al ricevente. Questo dona una sensazione di benessere che si tramuta in salute.
Op. Ersilia Sorrentino (docente di M.T.C.)

COMMENTO AL SEMINARIO DELLA DOTT. COLELLA

03/10/07E' mio obbligo fare i complimenti a tutti, per l'impegno profuso per l'organizzazione di questo evento. Il Seminario si è svolto nel migliore dei modi, con molte domande ed interventi da parte della platea. L'esercitazione pratica di Shiatsu, su tre persone, è stato il momento più importante, si poteva tangere con mano l'importanza della disciplina e la professionalità della docente Ersilia Sorrentino. I complimenti vanno estesi anche, ovviamente al Dr. Caterino ed al Dr. Esposito.
Con affetto e stima,Adriana ColellaPsicologa Clinica, Docente, socio Azzurra Salus s.a.s.)

giovedì 27 settembre 2007

Info e costi

I pagamenti del corso sono rateizzati, e i prezzi comprensivi i IVA, si potrà procedere in vari modi, per facilitare la partecipazione abbiamo la possibilità di effettuare pagamenti personalizzati.

Rispetiamo le esigenze di ogni corsista, per questo, abbiamo pensato a varie forme di pagamento, in modo da venire incontro a chi vuole avere l'opportunità di accedere ad una svolta professionale senza sentire il peso di un sacrificio che vale la pena compiere.

giovedì 16 agosto 2007

Programma del triennio

Associazione Azzurra Salus s.a.s - Affiliati A.P.O.S.Di.B
Programma del Corso triennale di shiatsu
1° Livello
Durante il corso del primo anno della durata di 210 ore, (da Ottobre a Giugno),
le ore di studio del corso saranno divise come segue:
50 ore di teoria (durante le quali lo studente apprenderà le nozioni di base sulle teorie della Medicina Tradizionale Cinese).
20 ore di pratica ( durante le quali lo studente metterà in pratica manualmente le nozioni terapeutiche ricevute).
40 ore di anatomia ( durante le quali lo studente apprenderà le nozioni di base).
40 ore di fisiologia ( durante le quali lo studente apprenderà le nozioni di base).
40 ore di psicologia ( durante le quali lo studente apprenderà le nozioni della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale).
10 ore esercizi di respirazione e estensione dei meridiani (esercizi che insegneranno, allo studente a respirare e stirare i meridiani, per il riequilibrio energetico del proprio essere).
10 ore di verifica che si terranno durante la durata del corso nelle quali gli allievi praticheranno anche una seduta all'insegnante.
Lo scopo di questo corso nel primo anno sarà quello di preparare lo studente a conoscere lo shiatsu, a praticarlo su se stesso e gli altri. Lo studente imparerà ad essere consapevole delle proprie istanze emotive, psichiche e corporee, ad effettuare un trattamento con scioltezza attraverso motivi fluidi ed armonici e ad instaurare una comunicazione con il ricevente attraverso una sensibilizzazione del contatto.
Argomenti trattati nel 1° anno
Elementi dello shiatsu, (informativa sul trattamento come tecnica e terapia per il riequilibrio energetico) .
Trattamento di base.
Do-In e Autoshiatsu.
Stiramenti dei Meridiani.
Elementi fondamentali ed esercizi per una pressione corretta.
Relazioni e reazioni del Sistema Nervoso Autonomo.
Filosofia e applicazioni di YIN e YANG.
Kyo e Jitsu.
Meridiani principali della Medicina Cinese Tradizionale.
Trattamento e valutazione di hara.
Valutazione visiva e posturale.
Introduzione alla Teoria delle Cinque Trasformazioni.
Punti Yu e Bo.
Trattamento in posizione laterale.
Trattamento di base in posizione seduta.
Trattamento di testa, collo e spalle.
Anatomia 1°:
Elementi di embriologia.
Elementi di anatomia dell'apparato tegumentario, della pelle e degli annessi cutanei.
Elementi di anatomia dell'apparato locomotore.
Fisiologia 1°:
La fisiologia della cellula.
Elementi di fisiologia dell'apparato tegumentario della pelle e degli annessi cutanei.
Elementi di fisiologia dell'apparato locomotore.
Psicologia 1°:
Elementi di psicologia.
Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale.
Le funzioni della comunicazione.
Role playing Brainstorming.
2° livello
Dopo aver acquisito una certa padronanza e familiarità nell’approccio con il ricevente, nel 2° livello l’apprendimento dell’allievo è volto maggiormente agli aspetti più tecnici della disciplina.
Durante il corso del secondo anno della durata di 220 ore, da Ottobre a Giugno
Le ore saranno divise come segue:
50 ore di teoria (durante le quali lo studente apprenderà le nozioni sulla teoria delle cinque trasformazioni e sulle basi della Medicina Tradizionale Cinese).
40 ore di pratica ( durante le quali lo studente metterà in pratica manualmente le nozioni terapeutiche ricevute).
40 ore di anatomia (durante le quali lo studente apprenderà le informazioni necessarie per capire quale siano le caratteristiche dell'anatomia).
40 ore di fisiologia ( durante le quali lo studente apprenderà le informazioni necessarie per capire quale siano le caratteristiche nella fisiologia).
40 ore di psicologia ( durante le quali lo studente apprenderà le tecniche di ascolto attivo ed empatia).
8 ore di lavoro su se stessi per prendere conoscenza della propria energia con esercizi di respirazione.
2 ore di verifica durante le quali lo studente effettuerà anche una seduta sull'insegnante.
Lo studente avrà modo di approfondire le conoscenze acquisite durante tutto il corso del 1° anno e svilupperà tecnica e metodo per effettuare un trattamento con la consapevolezza e la scioltezza dettata da una conoscenza più approfondita dell'energia e dei suoi movimenti.
Argomenti trattati nel 2° anno
Do-In e Autoshiatsu.
Stiramenti ed esercizi di riequilibrio e tonificazione energetica.
Elementi fondamentali ed esercizi per una pressione corretta.
Il sistema Masunaga: introduzione, principi di base, meridiani estesi.
Trattamento in posizione laterale.
Trattamento di base in posizione seduta.
Trattamento di testa, collo e spalle.
Primi approfondimenti delle disfunzioni e i sintomi degli elementi.
Anatomia 2°:
Elementi di anatomia del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo.
Elementi di anatomia del cuore e del sistema circolatorio.
Elementi di anatomia degli altri principali organi ed apparati (fegato, milza, reni, pancreas polmoni).
Fisiologia 2°:
Elementi di fisiologia del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo.
Elementi di fisiologia del cuore e del sistema circolatorio.
Elementi di fisiologia degli altri principali organi ed apparati (fegato, milza, reni, pancreas, polmoni).
Psicologi°:
Psicologia dell'utente e tecniche relazionali
Ascolto attivo – empatia
Studio delle principali problematiche dell'utente
Teoria e tecnica di colloquio
Terapia del dolore (stress, ansia e coping).
Problem setting e problem solving.
3° livello
Durata del corso 230 ore da Settembre a Giugno
50 ore di pratica
50 ore di teoria
40 ore di anatomia
40 ore fisiologia e patologie correlate
40 ore di psicologia
10 ore di verifica durante le quali lo studente effettuerà anche una seduta sull'insegnante.
Nel 3° livello l’insegnamento sarà incentrato soprattutto sullo Shiatsu secondo lo stile Masunaga attraverso lo studio delle estensioni dei meridiani tradizionali e corrispondenze/differenze con la Medicina Tradizionale Cinese.
Durante la fase del 3° anno, lo studente raggiungerà una conoscenza che gli permetterà di effettuare una diagnosi sul paziente atta ad elaborare un lavoro sciolto e mirato verso il giusto equilibrio di cui il paziente avrà bisogno.
Argomenti trattati nel 3° anno
Esame strutturale del corpo (aree Kyò e Jitsu).
Utilizzo dei gomiti e delle ginocchia.
Osservazione e valutazione dell’atteggiamento posturale.
Esame del volto e della lingua.
Diagnosi e trattamento di alcune sintomatologie.
Uso della Moxa.
Teoria e tecnica del colloquio psicologico .
Anamnesi e valutazione psicodiagnostica del ricevente.
Completamento dello studio del Sistema dei Meridiani di Masunaga.
Aspetti ed effetti specifici di ogni meridiano in relazione al corpo, mente ed emozioni.
Valutazione delle diverse frequenze energetiche collegate ai meridiani.
Riallineamenti energetico-strutturali.
Anatomia 3°:
Stimolazione e funzione degli organi interni.
Principi di Etica professionale.
Ripetizione e verifica degli elementi trattati nel triennio.
Fisiologia 3°:
Le principali patologie di interesse shiatsu.
Ripetizione e verifica degli elementi trattati nel triennio.
Psicologia 3°:
Principi etici.
Deontologia professionale.
Legge sulla tutela della privacy
Ipotesi diagnostiche
Rapporti sociali e professionali
Riscontri psicologici delle principali patologie di interesse shatzu.
Ripetizione e verifica degli argomenti trattati nel triennio.