Associazione Azzurra Salus s.a.s - Affiliati A.P.O.S.Di.B
Programma del Corso triennale di shiatsu
1° Livello
Durante il corso del primo anno della durata di 210 ore, (da Ottobre a Giugno),
le ore di studio del corso saranno divise come segue:
50 ore di teoria (durante le quali lo studente apprenderà le nozioni di base sulle teorie della Medicina Tradizionale Cinese).
20 ore di pratica ( durante le quali lo studente metterà in pratica manualmente le nozioni terapeutiche ricevute).
40 ore di anatomia ( durante le quali lo studente apprenderà le nozioni di base).
40 ore di fisiologia ( durante le quali lo studente apprenderà le nozioni di base).
40 ore di psicologia ( durante le quali lo studente apprenderà le nozioni della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale).
10 ore esercizi di respirazione e estensione dei meridiani (esercizi che insegneranno, allo studente a respirare e stirare i meridiani, per il riequilibrio energetico del proprio essere).
10 ore di verifica che si terranno durante la durata del corso nelle quali gli allievi praticheranno anche una seduta all'insegnante.
Lo scopo di questo corso nel primo anno sarà quello di preparare lo studente a conoscere lo shiatsu, a praticarlo su se stesso e gli altri. Lo studente imparerà ad essere consapevole delle proprie istanze emotive, psichiche e corporee, ad effettuare un trattamento con scioltezza attraverso motivi fluidi ed armonici e ad instaurare una comunicazione con il ricevente attraverso una sensibilizzazione del contatto.
Argomenti trattati nel 1° anno
Elementi dello shiatsu, (informativa sul trattamento come tecnica e terapia per il riequilibrio energetico) .
Trattamento di base.
Do-In e Autoshiatsu.
Stiramenti dei Meridiani.
Elementi fondamentali ed esercizi per una pressione corretta.
Relazioni e reazioni del Sistema Nervoso Autonomo.
Filosofia e applicazioni di YIN e YANG.
Kyo e Jitsu.
Meridiani principali della Medicina Cinese Tradizionale.
Trattamento e valutazione di hara.
Valutazione visiva e posturale.
Introduzione alla Teoria delle Cinque Trasformazioni.
Punti Yu e Bo.
Trattamento in posizione laterale.
Trattamento di base in posizione seduta.
Trattamento di testa, collo e spalle.
Anatomia 1°:
Elementi di embriologia.
Elementi di anatomia dell'apparato tegumentario, della pelle e degli annessi cutanei.
Elementi di anatomia dell'apparato locomotore.
Fisiologia 1°:
La fisiologia della cellula.
Elementi di fisiologia dell'apparato tegumentario della pelle e degli annessi cutanei.
Elementi di fisiologia dell'apparato locomotore.
Psicologia 1°:
Elementi di psicologia.
Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale.
Le funzioni della comunicazione.
Role playing Brainstorming.
2° livello
Dopo aver acquisito una certa padronanza e familiarità nell’approccio con il ricevente, nel 2° livello l’apprendimento dell’allievo è volto maggiormente agli aspetti più tecnici della disciplina.
Durante il corso del secondo anno della durata di 220 ore, da Ottobre a Giugno
Le ore saranno divise come segue:
50 ore di teoria (durante le quali lo studente apprenderà le nozioni sulla teoria delle cinque trasformazioni e sulle basi della Medicina Tradizionale Cinese).
40 ore di pratica ( durante le quali lo studente metterà in pratica manualmente le nozioni terapeutiche ricevute).
40 ore di anatomia (durante le quali lo studente apprenderà le informazioni necessarie per capire quale siano le caratteristiche dell'anatomia).
40 ore di fisiologia ( durante le quali lo studente apprenderà le informazioni necessarie per capire quale siano le caratteristiche nella fisiologia).
40 ore di psicologia ( durante le quali lo studente apprenderà le tecniche di ascolto attivo ed empatia).
8 ore di lavoro su se stessi per prendere conoscenza della propria energia con esercizi di respirazione.
2 ore di verifica durante le quali lo studente effettuerà anche una seduta sull'insegnante.
Lo studente avrà modo di approfondire le conoscenze acquisite durante tutto il corso del 1° anno e svilupperà tecnica e metodo per effettuare un trattamento con la consapevolezza e la scioltezza dettata da una conoscenza più approfondita dell'energia e dei suoi movimenti.
Argomenti trattati nel 2° anno
Do-In e Autoshiatsu.
Stiramenti ed esercizi di riequilibrio e tonificazione energetica.
Elementi fondamentali ed esercizi per una pressione corretta.
Il sistema Masunaga: introduzione, principi di base, meridiani estesi.
Trattamento in posizione laterale.
Trattamento di base in posizione seduta.
Trattamento di testa, collo e spalle.
Primi approfondimenti delle disfunzioni e i sintomi degli elementi.
Anatomia 2°:
Elementi di anatomia del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo.
Elementi di anatomia del cuore e del sistema circolatorio.
Elementi di anatomia degli altri principali organi ed apparati (fegato, milza, reni, pancreas polmoni).
Fisiologia 2°:
Elementi di fisiologia del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo.
Elementi di fisiologia del cuore e del sistema circolatorio.
Elementi di fisiologia degli altri principali organi ed apparati (fegato, milza, reni, pancreas, polmoni).
Psicologi°:
Psicologia dell'utente e tecniche relazionali
Ascolto attivo – empatia
Studio delle principali problematiche dell'utente
Teoria e tecnica di colloquio
Terapia del dolore (stress, ansia e coping).
Problem setting e problem solving.
3° livello
Durata del corso 230 ore da Settembre a Giugno
50 ore di pratica
50 ore di teoria
40 ore di anatomia
40 ore fisiologia e patologie correlate
40 ore di psicologia
10 ore di verifica durante le quali lo studente effettuerà anche una seduta sull'insegnante.
Nel 3° livello l’insegnamento sarà incentrato soprattutto sullo Shiatsu secondo lo stile Masunaga attraverso lo studio delle estensioni dei meridiani tradizionali e corrispondenze/differenze con la Medicina Tradizionale Cinese.
Durante la fase del 3° anno, lo studente raggiungerà una conoscenza che gli permetterà di effettuare una diagnosi sul paziente atta ad elaborare un lavoro sciolto e mirato verso il giusto equilibrio di cui il paziente avrà bisogno.
Argomenti trattati nel 3° anno
Esame strutturale del corpo (aree Kyò e Jitsu).
Utilizzo dei gomiti e delle ginocchia.
Osservazione e valutazione dell’atteggiamento posturale.
Esame del volto e della lingua.
Diagnosi e trattamento di alcune sintomatologie.
Uso della Moxa.
Teoria e tecnica del colloquio psicologico .
Anamnesi e valutazione psicodiagnostica del ricevente.
Completamento dello studio del Sistema dei Meridiani di Masunaga.
Aspetti ed effetti specifici di ogni meridiano in relazione al corpo, mente ed emozioni.
Valutazione delle diverse frequenze energetiche collegate ai meridiani.
Riallineamenti energetico-strutturali.
Anatomia 3°:
Stimolazione e funzione degli organi interni.
Principi di Etica professionale.
Ripetizione e verifica degli elementi trattati nel triennio.
Fisiologia 3°:
Le principali patologie di interesse shiatsu.
Ripetizione e verifica degli elementi trattati nel triennio.
Psicologia 3°:
Principi etici.
Deontologia professionale.
Legge sulla tutela della privacy
Ipotesi diagnostiche
Rapporti sociali e professionali
Riscontri psicologici delle principali patologie di interesse shatzu.
Ripetizione e verifica degli argomenti trattati nel triennio.
Programma del Corso triennale di shiatsu
1° Livello
Durante il corso del primo anno della durata di 210 ore, (da Ottobre a Giugno),
le ore di studio del corso saranno divise come segue:
50 ore di teoria (durante le quali lo studente apprenderà le nozioni di base sulle teorie della Medicina Tradizionale Cinese).
20 ore di pratica ( durante le quali lo studente metterà in pratica manualmente le nozioni terapeutiche ricevute).
40 ore di anatomia ( durante le quali lo studente apprenderà le nozioni di base).
40 ore di fisiologia ( durante le quali lo studente apprenderà le nozioni di base).
40 ore di psicologia ( durante le quali lo studente apprenderà le nozioni della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale).
10 ore esercizi di respirazione e estensione dei meridiani (esercizi che insegneranno, allo studente a respirare e stirare i meridiani, per il riequilibrio energetico del proprio essere).
10 ore di verifica che si terranno durante la durata del corso nelle quali gli allievi praticheranno anche una seduta all'insegnante.
Lo scopo di questo corso nel primo anno sarà quello di preparare lo studente a conoscere lo shiatsu, a praticarlo su se stesso e gli altri. Lo studente imparerà ad essere consapevole delle proprie istanze emotive, psichiche e corporee, ad effettuare un trattamento con scioltezza attraverso motivi fluidi ed armonici e ad instaurare una comunicazione con il ricevente attraverso una sensibilizzazione del contatto.
Argomenti trattati nel 1° anno
Elementi dello shiatsu, (informativa sul trattamento come tecnica e terapia per il riequilibrio energetico) .
Trattamento di base.
Do-In e Autoshiatsu.
Stiramenti dei Meridiani.
Elementi fondamentali ed esercizi per una pressione corretta.
Relazioni e reazioni del Sistema Nervoso Autonomo.
Filosofia e applicazioni di YIN e YANG.
Kyo e Jitsu.
Meridiani principali della Medicina Cinese Tradizionale.
Trattamento e valutazione di hara.
Valutazione visiva e posturale.
Introduzione alla Teoria delle Cinque Trasformazioni.
Punti Yu e Bo.
Trattamento in posizione laterale.
Trattamento di base in posizione seduta.
Trattamento di testa, collo e spalle.
Anatomia 1°:
Elementi di embriologia.
Elementi di anatomia dell'apparato tegumentario, della pelle e degli annessi cutanei.
Elementi di anatomia dell'apparato locomotore.
Fisiologia 1°:
La fisiologia della cellula.
Elementi di fisiologia dell'apparato tegumentario della pelle e degli annessi cutanei.
Elementi di fisiologia dell'apparato locomotore.
Psicologia 1°:
Elementi di psicologia.
Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale.
Le funzioni della comunicazione.
Role playing Brainstorming.
2° livello
Dopo aver acquisito una certa padronanza e familiarità nell’approccio con il ricevente, nel 2° livello l’apprendimento dell’allievo è volto maggiormente agli aspetti più tecnici della disciplina.
Durante il corso del secondo anno della durata di 220 ore, da Ottobre a Giugno
Le ore saranno divise come segue:
50 ore di teoria (durante le quali lo studente apprenderà le nozioni sulla teoria delle cinque trasformazioni e sulle basi della Medicina Tradizionale Cinese).
40 ore di pratica ( durante le quali lo studente metterà in pratica manualmente le nozioni terapeutiche ricevute).
40 ore di anatomia (durante le quali lo studente apprenderà le informazioni necessarie per capire quale siano le caratteristiche dell'anatomia).
40 ore di fisiologia ( durante le quali lo studente apprenderà le informazioni necessarie per capire quale siano le caratteristiche nella fisiologia).
40 ore di psicologia ( durante le quali lo studente apprenderà le tecniche di ascolto attivo ed empatia).
8 ore di lavoro su se stessi per prendere conoscenza della propria energia con esercizi di respirazione.
2 ore di verifica durante le quali lo studente effettuerà anche una seduta sull'insegnante.
Lo studente avrà modo di approfondire le conoscenze acquisite durante tutto il corso del 1° anno e svilupperà tecnica e metodo per effettuare un trattamento con la consapevolezza e la scioltezza dettata da una conoscenza più approfondita dell'energia e dei suoi movimenti.
Argomenti trattati nel 2° anno
Do-In e Autoshiatsu.
Stiramenti ed esercizi di riequilibrio e tonificazione energetica.
Elementi fondamentali ed esercizi per una pressione corretta.
Il sistema Masunaga: introduzione, principi di base, meridiani estesi.
Trattamento in posizione laterale.
Trattamento di base in posizione seduta.
Trattamento di testa, collo e spalle.
Primi approfondimenti delle disfunzioni e i sintomi degli elementi.
Anatomia 2°:
Elementi di anatomia del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo.
Elementi di anatomia del cuore e del sistema circolatorio.
Elementi di anatomia degli altri principali organi ed apparati (fegato, milza, reni, pancreas polmoni).
Fisiologia 2°:
Elementi di fisiologia del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo.
Elementi di fisiologia del cuore e del sistema circolatorio.
Elementi di fisiologia degli altri principali organi ed apparati (fegato, milza, reni, pancreas, polmoni).
Psicologi°:
Psicologia dell'utente e tecniche relazionali
Ascolto attivo – empatia
Studio delle principali problematiche dell'utente
Teoria e tecnica di colloquio
Terapia del dolore (stress, ansia e coping).
Problem setting e problem solving.
3° livello
Durata del corso 230 ore da Settembre a Giugno
50 ore di pratica
50 ore di teoria
40 ore di anatomia
40 ore fisiologia e patologie correlate
40 ore di psicologia
10 ore di verifica durante le quali lo studente effettuerà anche una seduta sull'insegnante.
Nel 3° livello l’insegnamento sarà incentrato soprattutto sullo Shiatsu secondo lo stile Masunaga attraverso lo studio delle estensioni dei meridiani tradizionali e corrispondenze/differenze con la Medicina Tradizionale Cinese.
Durante la fase del 3° anno, lo studente raggiungerà una conoscenza che gli permetterà di effettuare una diagnosi sul paziente atta ad elaborare un lavoro sciolto e mirato verso il giusto equilibrio di cui il paziente avrà bisogno.
Argomenti trattati nel 3° anno
Esame strutturale del corpo (aree Kyò e Jitsu).
Utilizzo dei gomiti e delle ginocchia.
Osservazione e valutazione dell’atteggiamento posturale.
Esame del volto e della lingua.
Diagnosi e trattamento di alcune sintomatologie.
Uso della Moxa.
Teoria e tecnica del colloquio psicologico .
Anamnesi e valutazione psicodiagnostica del ricevente.
Completamento dello studio del Sistema dei Meridiani di Masunaga.
Aspetti ed effetti specifici di ogni meridiano in relazione al corpo, mente ed emozioni.
Valutazione delle diverse frequenze energetiche collegate ai meridiani.
Riallineamenti energetico-strutturali.
Anatomia 3°:
Stimolazione e funzione degli organi interni.
Principi di Etica professionale.
Ripetizione e verifica degli elementi trattati nel triennio.
Fisiologia 3°:
Le principali patologie di interesse shiatsu.
Ripetizione e verifica degli elementi trattati nel triennio.
Psicologia 3°:
Principi etici.
Deontologia professionale.
Legge sulla tutela della privacy
Ipotesi diagnostiche
Rapporti sociali e professionali
Riscontri psicologici delle principali patologie di interesse shatzu.
Ripetizione e verifica degli argomenti trattati nel triennio.